Patologia Tubarica associata a sterilità femminile

Le salpingi o tube di Falloppio, sono due canalini virtuali che collegano la cavità uterina alla pelvi e sono l’organo ove avviene la fecondazione umana in vivo. Pertanto, per poter avere un concepimento spontaneo è necessario che funzioni almeno una delle due e che sia presente almeno una salpinge, infatti sono due proprio come le ovaie. Se sono danneggiate o ostruite non rendono possibile l’incontro tra lo spermatozoo e l’ovocita e non permettono inoltre la migrazione dell’embrione in cavità uterina, dove poi probabilmente si impianterà (vedi immagine illustrativa al termine dell’articolo).

Vediamo insieme le cause di alterazioni della funzionalità tubarica parziale o totale:

  • Infezioni pelviche (che in forma grave evolve fino alla PID Pelvic Inflammatory Disease o malattia infiammatoria pelvica);
  • Interventi addominali pelvici, quali appendicectomia soprattutto se associata a peritonite o ernia inguinale, o altri interventi in sede addominale inferiore o pelvica, asportazione di cisti ovariche o anche un pregresso taglio cesareo o una revisione della cavità uterina ad esempio per aborto spontaneo o provocato;
  • Utilizzo di un dispositivo intrauterino, anche se raramente può causare infezione pelvica;
  • Altra causa abbastanza rara, ma riscontrata a volte anche nella mia pratica clinica, è la tubercolosi pelvica, frequente soprattutto in alcune etnie;
  • Endometriosi;
  • Gravidanza che si localizza in sede ectopica, tubarica appunto (definita gravidanza extrauterina o GEU).

Frequentemente le donne si chiedono come mai non si sono mai accorte di una malattia infiammatoria pelvica che ha così compromesso la loro fertilità, ecco perché, a volte annoiandovi, noi ginecologi cerchiamo sempre di informarvi di quanto sia necessario utilizzare contraccettivi di barriera, in modo da evitare che un partner affetto inconsapevolmente da una MST possa infettarvi e far sì che i batteri possano passare la cervice e diffondersi in cavità uterina e salpingi.

Alcuni batteri, come la Chlamydia Trachomatis, possono causare infezione pelvica e danno tubarico senza alcun segno o sintomo evidente. Queste infezioni possono così causare danni permanenti alle salpingi, all’utero e ai tessuti circostanti.

La diagnosi come si effettua:

  • Isterosalpingografia
  • Sonoisterosalpingografia
  • Laparoscopia Diagnostica

L’isterosalpingografia è una metodica radiologica che prevede la visualizzazione della cervice dell’utero e delle salpingi tramite l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco attraverso un catetere cervicale e il susseguirsi di un esame radiodinamico appunto. Si effettua al termine del ciclo, e per l’esposizione a mezzo di contrasto e radiazioni si sconsiglia di cercare una gravidanza il mese stesso dell’esecuzione dell’esame.

In circa il 15% dei casi l’esame è falsamente negativo, nel senso che lo spasmo tubarico dovuto a dolore o a naturale riflesso della paziente, può far evidenziare una ostruzione tubarica che in realtà non esiste.

Dopo tale esame, il ginecologo si può permettere, se l’esame ha esito favorevole, di attendere alcuni mesi se la partner femminile della coppia è giovane, prima di procedere a ulteriori accertamenti.

La sonoisterosalpingografia, è una metodica meno invasiva, in quanto facilmente eseguibile in un ambulatorio ginecologico, naturalmente da personale esperto, e necessita dell’inoculazione tramite catetere intracervicale di soluzione fisiologica sterile o di schiume ecografiche. Pertanto, la donna non viene esposta né a mezzi di contrasto radiologici né a radiazioni e potrà cercare il concepimento il mese stesso dell’esame, sfruttando il beneficio meccanico della distensione con soluzione fisiologica.

L’ accuratezza dell’esame dipende assolutamente dall’operatore che effettua il test.

La laparoscopia è un intervento chirurgico che si effettua in anestesia generale e consente l’osservazione diretta della pelvi femminile, quindi utero, salpingi e ovaie. Tale procedura viene eseguita raramente nella pratica clinica in prima istanza proprio per la necessità di anestesia generale, di una sala operatoria e di costi sanitari. È indispensabile notare però che spesso la laparoscopia diagnostica può trasformarsi in operativa e rimuovere immediatamente e velocemente una possibile anomalia pelvica.

Il trattamento di una causa tubarica di sterilità dipende dalla loro causa, come suddetto, talvolta il tessuto viene spostato o rimosso nel corso della diagnosi, ad esempio laparoscopica.

Frequente è la domanda se è possibile effettuare un intervento chirurgico per riparare la salpinge dopo una GEU o un’infezione che ha causato una dilatazione della stessa (idro o sactosalpinge). Tale procedura è possibile, ma le possibilità di una gravidanza spontanea si riducono notevolmente, mentre risultano superiori al normale le possibilità di una gravidanza ectopica sia prima che dopo l’intervento. 

Per questo si raccomanda per fattore tubarico la Fecondazione in Vitro, che bypassa il concepimento a livello tubarico appunto.

Chi sono

Sono un medico specializzato in Ginecologia e Ostetricia, mi occupo di procreazione medicalmente assistita, aiuto le coppie a coronare il loro grande sogno di diventare genitori e le donne ad ascoltare e conoscere il proprio apparato sessuale.

Navigazione Veloce

Dottoressa Valeria Valentino © 2025. P. IVA 02357340500. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy