Il muco cervicale è una sostanza filamentosa prodotta naturalmente all’interno della cervice, come dice la parola stessa, per proteggere l’utero da agenti esterni e infezioni.
Il muco cervicale

Il muco cervicale è una sostanza filamentosa prodotta naturalmente all’interno della cervice, come dice la parola stessa, per proteggere l’utero da agenti esterni e infezioni.
La funzione e la risposta sessuale coinvolgono la mente (pensieri ed emozioni) e il corpo (tra cui il sistema nervoso, circolatorio ed endocrino).
Con il termine fertilità in ambito medico si indica la capacità biofisiologica della donna e dell’uomo di avere figli, una sorta di attitudine a concepire il cui contrario è espresso dal termine sterilità.
Un fibroma uterino è un tumore benigno composto da tessuto muscolare e fibroso all’interno dell’utero.
L’infezione da Papilloma virus (HPV, Human Papilloma Virus) è tra le infezioni a trasmissione sessuale più diffuse. È spesso asintomatica ed è stato stimato che circa l’80% della popolazione sessualmente attiva contrae l’infezione da HPV attraverso il contatto con le mucose genitali e/o orali infette. Nella maggior parte dei casi, però, l’infezione si risolve spontaneamente.
Abbiamo visto in precedenza che la menopausa si definisce come l’assenza completa della mestruazione da almeno 12 mesi, a febbraio ho anche effettuato un’interessante diretta con Magnesio Supremo sulla transizione da Menopausa a Golden Age, che vi consiglio di cercare sul mio profilo IG.
Nella ricerca di un qualcosa che potesse migliorare le percentuali d’impianto embrionario e in considerazione della notevole influenza del microbiota sulle funzioni dell’organismo umano, nel tempo si è cercata una correlazione tra quest’ultimo e la fertilità. L’intento è stato quello di evidenziare condizioni o meccanismi in grado di favorire l’impianto e al tal fine l’interesse dei ricercatori si è focalizzato subito sul microbiota vaginale.
La cistite batterica è un incubo per chi ne soffre in maniera ricorrente, è un’infezione tipica del sesso femminile, spesso compare postcoitale e se sottovalutata può cronicizzare in maniera inevitabile. Non possiamo permetterlo va trattata in modo adeguato.
Le salpingi o tube di Falloppio, sono due canalini virtuali che collegano la cavità uterina alla pelvi e sono l’organo ove avviene la fecondazione umana in vivo. Pertanto, per poter avere un concepimento spontaneo è necessario che funzioni almeno una delle due e che sia presente almeno una salpinge, infatti sono due proprio come le ovaie. Se sono danneggiate o ostruite non rendono possibile l’incontro tra lo spermatozoo e l’ovocita e non permettono inoltre la migrazione dell’embrione in cavità uterina, dove poi probabilmente si impianterà.
In questi ultimi decenni sono stati compiuti significativi progressi a livello mondiale per promuovere il diritto alla salute sessuale e riproduttiva delle donne, e in particolare per eliminare ogni forma di discriminazione in questo campo.
Molti aspetti della vita sessuale e riproduttiva delle donne e certe forme di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva sono ancora percepiti come tabù e accompagnati da una sorta di riprovazione sociale, biasimo o vergogna.